PROGETTO: CATECHISMO IN PREPARAZIONE ALLA CRESIMA
Cari genitori e cari ragazzi,
dopo l'anno di catechismo dello scorso anno (3^ media) trascorso insieme, ci aspetta un periodo da dedicare alla preparazione della cresima, che sarà conferita a maggio o ai primi di giugno 2014.
La Cresima non è un avvenimento, un evento automatico che accade ad una certa età nella nostra vita. Una cosa che succede al di là della nostra volontà.
La Cresima, confermazione della scelta di essere cristiani, fatta per noi dai nostri genitori col Battesimo, non può capitare. È una decisione molto importante che coinvolge ancora una volta i genitori, primi educatori, e i ragazzi stessi che affrontano, per quanto può loro competere, la responsabilità di crescere nella vita di fede cristiana.
E coinvolge in maniera costante la comunità ecclesiale che è chiamata ad accompagnare la famiglia in questa scelta, facendosi carico della preparazione, attraverso i catechisti, e testimoniando con le proprie scelte i valori della fede in cui crediamo.
In tempi remoti l'iniziazione cristiana prevedeva tempi piuttosto lunghi, e ancora adesso il percorso dei catecumeni (adulti) che si preparano al battesimo si articola in un paio di anni. Le indicazioni che vengono dalla diocesi, dal nostro vescovo, sono per un sacramento della cresima da ricevere all'età della 3^ media. Ma facciamo attenzione che non si tratta di un obbligo di età. La famiglia può accogliere o meno la proposta, secondo il proprio cammino di fede, secondo le priorità dei propri impegni.
Ecco che per questo chiediamo alle famiglie e ai ragazzi di riflettere bene. Se la decisione è per prepararsi alla cresima devono sapere che questa è una scelta prioritaria, che non è pari né seconda ad altre. E per questo desideriamo che genitori e ragazzi esprimano la loro volontà con una richiesta palese, orale o scritta, sulla loro volontà di intraprendere il cammino di preparazione, senza equivoci.
In questo anno proponiamo un percorso che vedrà impegnati genitori e ragazzi nella rivisitazione delle relazioni personali con se stessi, con il prossimo e con Dio. Qualcuno ha già fatto l'anno scorso un'esperienza del genere, ma cerchemo quest'anno di mettere a fuoco le nostre relazioni confrontandoci con le "10 Parole" (comandamenti) e i 7 Sacramenti. I 10 Comandamenti sono i consigli, i suggerimenti che Dio ci dona perché, mettendoli in pratica, riusciamo a costruire relazioni positive dentro, attorno e sopra di noi.
I Sacramenti, da parte loro, sono quei momenti privilegiati in cui Dio si fa presente in noi e tra noi.
Di entrambi vorremmo fare una scoperta nuova, accogliendo la proposta di vita del Vangelo che ci può cambiare la vita. Con ciò non diventeremo né ricchi, né poveri; né grassi, né magri; più o meno intelligenti; ma possiamo cambiare il criterio di valutazione, l'angolo di visuale, la luce che illumina la nostra vita, e alla fine vederla diversa, migliore.
IPOTESI DI INCONTRI DI CATECHISMO IN PREPARAZIONE ALLA CRESIMA
PRIMO INCONTRO: proposta per un incontro di conoscenza con genitori e figli assieme, domenica 13 ottobre, dopo la messa delle 10, in canonica al piano interrato o in oratorio.
CON RAGAZZI: ogni domenica dopo la messa delle ore 10, alla quale sono invitati a partecipare con costanza. Tema di base: le Dieci Parole (Comandamenti).
L'incontro terminerà alle 11,45 circa.
Nelle domeniche in cui c'è anche l'incontro con i genitori, i cresimandi avranno l'incontro con don Antonio.
CON I GENITORI: una volta al mese (?) dopo la messa delle ore 10.
L'incontro terminerà alle 11,45 circa.
Concretamente saranno 5 incontri: quello di oggi, 17 novembre (battesimo-cresima), 12 gennaio (eucarestia-comunione), 23 marzo (riconciliazione-guarigione), 11 maggio (servizio alla comunità: ordine e matrimonio).
INCONTRI CONVIVIALI: in occasione degli incontri con i genitori, le famiglie potrebbero successivamente ritrovarsi in Oratorio per condividere il pranzo, con una pastasciutta e altro a discrezione.
Possibile conclusione alle 14 – 14,30.
VISUALIZZA E SCARICA I SEGUENTI DOCUMENTI ALLEGATI
INCONTRO GENITORI CRESIMA: VIVERE L'EUCARISTIA
Foglietto Mensile
ADORAZIONE EUCARISTICA
Ogni primo venerdì del mese, ci incontriamo per l'Adorazione Eucaristica nella chiesa San Zenone, dalle ore 20.30 alle 21.15.
Tema conduttore sono le Udienze di Papa Francesco sui Doni dello Spirito Santo.
Per visualizzare i contenuti clicca qui:
Noi Oratorio San Zenone APS
Scuola Aperta Nido e Materna
NIDO ARCOBALENO
SCUOLA MATERNA
Calendario Catechesi Bambini e Ragazzi
PRIMA COMUNIONE
Con la ripresa del catechismo ai bambini,
la Prima Comunione potrà essere celebrata dopo la Pasqua 2021.
Indicazioni per le celebrazioni
CELEBRAZIONE DELLE SANTE MESSE A FOSSALTA
CONCLUSIONE DELLA PRESENZA DELLE SUORE FRANCESCANE DI CRISTO RE DI FOSSALTA
INTRODUZIONE ALLA S.MESSA DI DOMENICA 30 AGOSTO 2020
SALUTO DELLA PARROCCHIA
ALLA COMUNITA’ DELLE SUORE FRANCESCANE DI CRISTO RE DI VENEZIA
La storia “maestra di vita” ci porta oggi a ripercorrere il lungo cammino della nostra scuola parrocchiale dell’infanzia, con tante vicende e importanti personaggi. In primis emerge la figura di mons. Leonardo Zannier (Parroco a Fossalta dal 1887 al 1935) che, in maniera forte e tra non poche difficoltà, si propose di istituire l’asilo infantile parrocchiale, costruendo l’edificio che tutti conosciamo, attualmente destinato a Oratorio. Il Parroco Zannier scriveva il primo ottobre 1916, in tempo di guerra mondiale: “Con l’aiuto di Dio, domani si aprirà l’asilo infantile posto sotto la protezione di Maria Immacolata e la cristiana educazione delle Terziarie Francescane di Cristo Re di Venezia che custodiranno i bambini dalle 9 del mattino alle 4 del pomeriggio”. Oggi si conclude questa esperienza di vita e di fede per le ragioni che la Superiora Generale ha ben evidenziato nella sua recente lettera inviata al Parroco e ai parrocchiani: Mancanza di forze nuove, l’età che avanza, il numero delle suore che diminuisce e il Covid – 19, con tutto ciò che questa situazione comporta. Scrive ancora la madre generale: “Fossalta è stata la prima comunità che ci ha accolto nel lontano 1916 quando – per la prima volta – siamo uscite da Venezia... quanto bene abbiamo ricevuto e quanto amore abbiamo condiviso, insieme ai bambini e alle famiglie” Un velo di tristezza traspare oggi dai nostri occhi ma il nostro cuore sovrabbonda di gratitudine per tutto il bene che tante generazioni di bambini fossaltesi hanno ricevuto dalle Suore, che si sono succedute per oltre un secolo. E il nostro grazie passa attraverso le tre consorelle che hanno fatto comunità in questo ultimo periodo: Suor Raffaella, Suor Guglielmina e Suor Emma-Pia e attraverso le altre consorelle presenti. In un grande abbraccio virtuale si uniscono – tutti i nostri bambini e bambine del nido e della materna, con i genitori, il personale insegnante e ausiliario che attendono il 14 settembre per ritrovarsi insieme. Il futuro di questa nostra scuola rimanga saldo nei nostri cuori e nelle nostre forze, fidando nel sostegno morale di Dio ma anche nell’aiuto dell’amministrazione comunale, sempre sensibile in modo concreto e oggi rappresentata - in questa chiesa - dal Sindaco e da altri amministratori comunali.
Qui di seguito la comunicazione da parte della Madre Superiora dell'ordine.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CONSULTATE I NOSTRI APPUNTAMENTI
ALLE VOCI CALENDARIO E PROSSIMI EVENTI
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------