SETTEMBRE 2014 - La Parola della Domenica
7 settembre
23° DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Ascoltate la voce del Signore
In questa pagina del Vangelo di Matteo vengono riferiti alcuni “loghia”, ossia alcune parole o sentenze, così come furono autenticamente pronunciate da Gesù. Esse sono poste all’interno del discorso elaborato da Matteo sul modo di comportarsi dei cristiani in seno alla comunità.
14 settembre
ESALTAZIONE DELLA CROCE
Non dimenticate le opere del Signore
L’esaltazione della santa Croce ci fa conoscere un aspetto del suo cuore che solo Dio stesso poteva rivelarci: la ferita provocata dal peccato e dall’ingratitudine dell’uomo diventa fonte, non solo di una sovrabbondanza d’amore, ma anche di una nuova creazione nella gloria.
21 settembre
24° DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Il Signore è vicino a chi lo invoca
Gesù ci svela quanto la sua logica sia diversa dalla nostra e la superi. Nella sua vigna c’è spazio per tutti e ogni ora può essere quella giusta. Così come ogni nostra situazione di vita deve essere la vigna che ci è affidata per curarla e metterla in grado di portare molto frutto.
28 settembre
25° DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Ricordati, Signore, della tua misericordia
C’è una frase conclusiva, comune alle due parabole della XXVI e XXVII domenica, che svela il segreto intendimento del discorso complessivo di Gesù: “Perciò vi dico: vi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che lo farà fruttificare” (Mt 21,41).
Foglietto Mensile
Calendario Catechesi Bambini e Ragazzi
Scuola Aperta Nido e Materna
NIDO ARCOBALENO
SCUOLA MATERNA
Attività Noi Oratorio San Zenone
Per la prevenzione dal contagio da Covid 19, si comunica che l’Oratorio San Zenone sarà aperto solo per le attività parrocchiali, di associazioni, comitati o gruppi organizzati, calendarizzate e concordate con i referenti del Noi Oratorio San Zenone. Non sono previste le aperture settimanali del sabato e della domenica pomeriggio. Gli spazi dell’oratorio non potranno essere utilizzati per feste private.
ADORAZIONE EUCARISTICA
Ogni primo venerdì del mese, ci incontriamo per l'Adorazione Eucaristica nella chiesa San Zenone, dalle ore 20.30 alle 21.15.
Tema conduttore sono le Udienze di Papa Francesco sui Doni dello Spirito Santo.
Per visualizzare i contenuti clicca qui:
PRIMA COMUNIONE
Con la ripresa del catechismo ai bambini,
la Prima Comunione potrà essere celebrata dopo la Pasqua 2021.
Indicazioni per le celebrazioni
CELEBRAZIONE DELLE SANTE MESSE A FOSSALTA
CONCLUSIONE DELLA PRESENZA DELLE SUORE FRANCESCANE DI CRISTO RE DI FOSSALTA
INTRODUZIONE ALLA S.MESSA DI DOMENICA 30 AGOSTO 2020
SALUTO DELLA PARROCCHIA
ALLA COMUNITA’ DELLE SUORE FRANCESCANE DI CRISTO RE DI VENEZIA
La storia “maestra di vita” ci porta oggi a ripercorrere il lungo cammino della nostra scuola parrocchiale dell’infanzia, con tante vicende e importanti personaggi. In primis emerge la figura di mons. Leonardo Zannier (Parroco a Fossalta dal 1887 al 1935) che, in maniera forte e tra non poche difficoltà, si propose di istituire l’asilo infantile parrocchiale, costruendo l’edificio che tutti conosciamo, attualmente destinato a Oratorio. Il Parroco Zannier scriveva il primo ottobre 1916, in tempo di guerra mondiale: “Con l’aiuto di Dio, domani si aprirà l’asilo infantile posto sotto la protezione di Maria Immacolata e la cristiana educazione delle Terziarie Francescane di Cristo Re di Venezia che custodiranno i bambini dalle 9 del mattino alle 4 del pomeriggio”. Oggi si conclude questa esperienza di vita e di fede per le ragioni che la Superiora Generale ha ben evidenziato nella sua recente lettera inviata al Parroco e ai parrocchiani: Mancanza di forze nuove, l’età che avanza, il numero delle suore che diminuisce e il Covid – 19, con tutto ciò che questa situazione comporta. Scrive ancora la madre generale: “Fossalta è stata la prima comunità che ci ha accolto nel lontano 1916 quando – per la prima volta – siamo uscite da Venezia... quanto bene abbiamo ricevuto e quanto amore abbiamo condiviso, insieme ai bambini e alle famiglie” Un velo di tristezza traspare oggi dai nostri occhi ma il nostro cuore sovrabbonda di gratitudine per tutto il bene che tante generazioni di bambini fossaltesi hanno ricevuto dalle Suore, che si sono succedute per oltre un secolo. E il nostro grazie passa attraverso le tre consorelle che hanno fatto comunità in questo ultimo periodo: Suor Raffaella, Suor Guglielmina e Suor Emma-Pia e attraverso le altre consorelle presenti. In un grande abbraccio virtuale si uniscono – tutti i nostri bambini e bambine del nido e della materna, con i genitori, il personale insegnante e ausiliario che attendono il 14 settembre per ritrovarsi insieme. Il futuro di questa nostra scuola rimanga saldo nei nostri cuori e nelle nostre forze, fidando nel sostegno morale di Dio ma anche nell’aiuto dell’amministrazione comunale, sempre sensibile in modo concreto e oggi rappresentata - in questa chiesa - dal Sindaco e da altri amministratori comunali.
Qui di seguito la comunicazione da parte della Madre Superiora dell'ordine.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CONSULTATE I NOSTRI APPUNTAMENTI
ALLE VOCI CALENDARIO E PROSSIMI EVENTI
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------