OTTOBRE 2014 - La Parola della Domenica
5 ottobre
27° DOMENICA TEMPO ORDINARIO
La vigna del Signore, è la casa d’Israele
La parabola dei vignaioli omicidi è di un realismo tale che potremmo con- siderarla come una teologia della storia. L’omicidio è l’apogeo di una infedeltà continua, che nasconde na- turalmente ingratitudine. È la storia dell’umanità e quella di ogni uomo, con i nostri limiti.
12 ottobre
28° DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Abiterò per sempre nella casa del Signore
Come riuscirà la Chiesa, Sposa di Cri- sto, a presentare agli uomini del nostro mondo, della nostra società post- cristiana, l’incredibile invito del Padre alle nozze di suo Figlio? Come far sede- re alla tavola di questo “banchetto di grasse vivande, di cibi succulenti, di vini raffinati” un’umanità apparente- mente senza appetito?
18 ottobre
29° DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Grande è il Signore e degno di ogni lode
L’ipocrisia dei farisei e dei sadducei proclama la veridicità di Gesù, che essi cercano di cogliere nella rete di un dilemma sapientemente calcolato: o egli afferma che il tributo ad uno Stato straniero e idolatra è lecito, e perde la stima di coloro che non ac- cettano il dominio romano.
26 ottobre
30° DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Ti amo, Signore, mia forza
I farisei vivevano per meditare la legge, per capirla, per interpretarla. Alcuni sono riusciti a capire Gesù Cri- sto che ha detto a uno di loro che non era lontano dal regno dei cieli (Mc 12,34). E un altro fariseo, Paolo di Tarso, riuscì ad essere l’apostolo dei gentili. Ma tanti tra di loro, al contrario, rifiutavano il giovane Rabbi di Nazaret, e lo hanno messo a mor- te sulla croce
Foglietto Mensile
ADORAZIONE EUCARISTICA
Ogni primo venerdì del mese, ci incontriamo per l'Adorazione Eucaristica nella chiesa San Zenone, dalle ore 20.30 alle 21.15.
Tema conduttore sono le Udienze di Papa Francesco sui Doni dello Spirito Santo.
Per visualizzare i contenuti clicca qui:
Noi Oratorio San Zenone APS
Scuola Aperta Nido e Materna
NIDO ARCOBALENO
SCUOLA MATERNA
Calendario Catechesi Bambini e Ragazzi
PRIMA COMUNIONE
Con la ripresa del catechismo ai bambini,
la Prima Comunione potrà essere celebrata dopo la Pasqua 2021.
Indicazioni per le celebrazioni
CELEBRAZIONE DELLE SANTE MESSE A FOSSALTA
CONCLUSIONE DELLA PRESENZA DELLE SUORE FRANCESCANE DI CRISTO RE DI FOSSALTA
INTRODUZIONE ALLA S.MESSA DI DOMENICA 30 AGOSTO 2020
SALUTO DELLA PARROCCHIA
ALLA COMUNITA’ DELLE SUORE FRANCESCANE DI CRISTO RE DI VENEZIA
La storia “maestra di vita” ci porta oggi a ripercorrere il lungo cammino della nostra scuola parrocchiale dell’infanzia, con tante vicende e importanti personaggi. In primis emerge la figura di mons. Leonardo Zannier (Parroco a Fossalta dal 1887 al 1935) che, in maniera forte e tra non poche difficoltà, si propose di istituire l’asilo infantile parrocchiale, costruendo l’edificio che tutti conosciamo, attualmente destinato a Oratorio. Il Parroco Zannier scriveva il primo ottobre 1916, in tempo di guerra mondiale: “Con l’aiuto di Dio, domani si aprirà l’asilo infantile posto sotto la protezione di Maria Immacolata e la cristiana educazione delle Terziarie Francescane di Cristo Re di Venezia che custodiranno i bambini dalle 9 del mattino alle 4 del pomeriggio”. Oggi si conclude questa esperienza di vita e di fede per le ragioni che la Superiora Generale ha ben evidenziato nella sua recente lettera inviata al Parroco e ai parrocchiani: Mancanza di forze nuove, l’età che avanza, il numero delle suore che diminuisce e il Covid – 19, con tutto ciò che questa situazione comporta. Scrive ancora la madre generale: “Fossalta è stata la prima comunità che ci ha accolto nel lontano 1916 quando – per la prima volta – siamo uscite da Venezia... quanto bene abbiamo ricevuto e quanto amore abbiamo condiviso, insieme ai bambini e alle famiglie” Un velo di tristezza traspare oggi dai nostri occhi ma il nostro cuore sovrabbonda di gratitudine per tutto il bene che tante generazioni di bambini fossaltesi hanno ricevuto dalle Suore, che si sono succedute per oltre un secolo. E il nostro grazie passa attraverso le tre consorelle che hanno fatto comunità in questo ultimo periodo: Suor Raffaella, Suor Guglielmina e Suor Emma-Pia e attraverso le altre consorelle presenti. In un grande abbraccio virtuale si uniscono – tutti i nostri bambini e bambine del nido e della materna, con i genitori, il personale insegnante e ausiliario che attendono il 14 settembre per ritrovarsi insieme. Il futuro di questa nostra scuola rimanga saldo nei nostri cuori e nelle nostre forze, fidando nel sostegno morale di Dio ma anche nell’aiuto dell’amministrazione comunale, sempre sensibile in modo concreto e oggi rappresentata - in questa chiesa - dal Sindaco e da altri amministratori comunali.
Qui di seguito la comunicazione da parte della Madre Superiora dell'ordine.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CONSULTATE I NOSTRI APPUNTAMENTI
ALLE VOCI CALENDARIO E PROSSIMI EVENTI
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------